La mia carriera è stata costruita gradualmente, passo dopo passo. L’idea iniziale non era quella di pensare al successo, ma di fare del proprio meglio per imparare una professione che sentiva appartenere fin dall’inizio. Quando si trova la cosa giusta, la si sente profondamente e diventa automaticamente come una calamita per la vita. Non se ne può più fare a meno.
Sin dall’inizio, non aveva in mente di scalare le vette professionali. L’obiettivo principale era piuttosto quello di apprendere e padroneggiare una professione che sentiva fortemente propria. Questa sensazione di appartenenza a una determinata professione non è stata solo un pensiero superficiale, ma un’intuizione profonda che ha guidato ogni passo del percorso.
La mia carriera: il suo inizio
Quando ha iniziato a lavorare nel primo panificio, è diventato chiaro che aveva un profondo sentimento verso ciò che faceva. Ogni volta che toccava l’impasto, provava un amore puro e il suo desiderio era quello di renderlo vivo attraverso le sue creazioni. Voleva migliorare costantemente e fare il pane più buono del mondo. Per lui, il lavoro rappresentava un modo di migliorare la comunità, lasciando qualcosa che rimanesse davvero nel ricordo collettivo.
L’inizio nel panificio è stato un momento rivelatore. Ogni giorno, mentre lavorava con l’impasto, sentiva una connessione speciale con il suo lavoro. Questa connessione andava oltre il semplice gesto di preparare il pane; era un sentimento di passione e dedizione che lo spingeva a dare il meglio di sé. La sensazione di amore per il suo lavoro era palpabile in ogni creazione, e questo lo motivava a cercare costantemente nuove modalità per migliorare e perfezionare il proprio pane.
La sua ambizione non era solo personale, ma anche comunitaria. Vedeva il suo lavoro come un contributo prezioso per migliorare la vita delle persone intorno a lui. Fare il pane non era solo una professione, ma un modo per lasciare un’impronta positiva nella vita degli altri. Ogni pagnotta rappresentava un’opportunità per portare gioia e soddisfazione alla comunità, creando un legame duraturo attraverso qualcosa di semplice ma essenziale come il pane.
Si impegnava molto, lavorando duramente giorno dopo giorno, per raggiungere i suoi obiettivi. La dedizione al suo lavoro era evidente in ogni azione, dal meticoloso processo di selezione degli ingredienti alla cura posta in ogni fase della preparazione. Non c’era fatica che considerasse eccessiva, perché il suo obiettivo era chiaro: voleva essere il migliore nel suo campo.
Questa determinazione lo portava a studiare continuamente, a partecipare a corsi e a confrontarsi con altri professionisti del settore. Era sempre alla ricerca di nuovi metodi per migliorare la qualità del suo pane, sperimentando con diversi tipi di farine, lieviti e tecniche di cottura. Ogni fallimento era visto come un’opportunità per imparare e crescere, piuttosto che come un ostacolo insormontabile.
Il suo impegno non si limitava solo alle ore trascorse in panificio. Anche fuori dal lavoro, dedicava tempo a leggere libri, guardare video didattici e discutere con colleghi più esperti. La sua curiosità e la sua sete di conoscenza erano insaziabili, spingendolo a esplorare ogni aspetto del suo mestiere con la stessa passione e determinazione che metteva nella pratica quotidiana.
La mia carriera e il futuro
Con il passare del tempo, quasi senza accorgersene, proprio per l’amore che provava per il suo lavoro, si è ritrovato ad aprire il suo primo negozio. L’iniziale successo e la passione che lo spingevano hanno portato rapidamente all’apertura di un secondo negozio, e poi di un terzo, fino a espandersi sempre di più. Ad oggi, gestisce cinque negozi, e il sentimento che lo ha portato fino a questo punto non è cambiato.
Ogni nuova apertura è stata una conferma della sua dedizione e del suo impegno. L’entusiasmo iniziale non è mai diminuito, ma è cresciuto con ogni traguardo raggiunto. Ogni negozio aperto rappresentava una nuova sfida e un’opportunità per diffondere ulteriormente la sua passione per il pane e per il mestiere di panettiere.
Il suo amore per il lavoro si rifletteva in ogni dettaglio: dalla scelta dei locali, alla selezione del personale, fino alla cura posta nella preparazione dei prodotti. Ogni negozio era una parte di sé, un’estensione del suo sogno originario di migliorare la comunità attraverso il suo pane. Questo impegno costante non solo gli ha permesso di espandersi, ma ha anche consolidato la sua reputazione come uno dei migliori nel suo campo.
Grazie
La scrittrice Serenella Pintus